L’unica modalità possibile per l’iscrizione all’Ordine è quella online, attraverso il portale iscrizioni.alboweb.net.
Una volta registrato sul portale, le basterà seguire le istruzioni presenti.
Quando la procedura d’iscrizione sul portale iscrizioni.alboweb.net viene interrotta, l’unico modo possibile per proseguire con l’iscrizione è accedere al suddetto portale ed inviare, tramite la sezione “Comunicazioni”, la documentazione o i ragguagli richiesti.
QUALSIASI COMUNICAZIONE/DOCUMENTO INVIATO ALL’ORDINE TRAMITE EMAIL O ALTRO CANALE NON PERMETTERÀ’ LO SBLOCCO DELLA PROCEDURA D’ISCRIZIONE.
La Legge 3/2018 indica l’obbligatorietà dell’iscrizione all’Albo Professionale al Capo II art. 5.
Per richiedere il trasferimento presso un altro Ordine provinciale è necessario seguire le indicazioni presenti sul sito dell’Ordine di destinazione.
Per richiedere il trasferimento è necessario scaricare la modulistica da questa pagina (clicca per accedere alla pagina) e consegnarla al nostro Ordine tramite PEC, tramite Raccomandata ovvero consegnandola a mano presso la nostra sede.
È possibile effettuare la ricerca di un iscritto all’albo/elenco speciale alla seguente pagina: https://webiscritti.tsrmweb.it/Public/RicercaIscritti.aspx
È possibile scaricare il seguente modulo, da firmare ed inviare all’indirizzo protocollo.ordine@pec.it unitamente ad un documento di riconoscimento: https://www.ordinenaavbnce.it/wp-content/uploads/2020/02/Comunicazione_cambio_residenza_domicilio.pdf
Può compilare il modulo di cancellazione presente al seguente indirizzo:
https://www.ordinenaavbnce.it/modulistica/
Le ricordiamo che, una volta completata l’istanza di cancellazione, non potrà più esercitare la professione né partecipare a concorsi pubblici.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento. La PEC ha valore legale, basato sulla posta elettronica, per la trasmissione di documenti informatici attraverso la rete internet.
In ottemperanza alla norma, per tutti i professionisti iscritti agli Albi professionali è obbligatorio l’uso di una casella PEC.
L’Ordine provvede mensilmente ad aggiornare i registri INI-PEC in cui potrà essere presente un unico indirizzo PEC come professionista iscritto ad un nostro albo.
L’Ordine provvede gratuitamente ad emettere una casella PEC a favore di ogni iscritto.
L’Ordine offre gratuitamente a tutti i propri iscritti una casella PEC gratuita. Se si è appena iscritto e non ha segnalato una casella PEC in fase di pre-iscrizione, gliene sarà assegnata automaticamente una nuova.
Se non ricorda la password, clicchi qui per resettarla.
Se non ricorda la casella PEC già assegnata, compili il modulo presente al seguente indirizzo: https://www.ordinenaavbnce.it/assistenza/
Se ha già comunicato una casella PEC, ma vuole attivare quella offerta gratuitamente dall’Ordine, segua la procedura indicata al seguente indirizzo: https://www.ordinenaavbnce.it/modulistica/
Il sito dove effettuare il login è: https://webmail.pec.it/it
Per il 2021 la riscossione del contributo da pagare all’Ordine/Federazione TSRM PSTRP avverrà a mezzo PagoPA.
Riceverà al suo domicilio digitale una comunicazione con le informazioni per effettuare il pagamento.
È possibile effettuare il pagamento, collegandosi alla piattaforma: https://italriscossioni.it, sezione Paga Tramite PagoPA.
Il versamento può essere effettuato alternativamente tramite internet (home banking) o presso gli sportelli del proprio istituto bancario e dei supermercati ovvero presso i tabaccai.
Per ulteriori informazioni sul rinnovo della quota 2021, è possibile collegarsi al seguente link: https://www.ordinenaavbnce.it/wp-content/uploads/2021/02/LetteraRinnovo2021.pdf
QUALSIASI PAGAMENTO EFFETTUATO CON ALTRE MODALITÀ DIVERSE NON SARA’ RITENUTO VALIDO.
Il nostro Ordine non aderisce al sistema di pagamento della Federazione Nazionale Ordini TSRM PSTRP. Pertanto, nella sua area riservata non sarà possibile visualizzare i pagamenti già effettuati.
Lo si può richiedere e ritirare direttamente presso la segreteria dell’Ordine esibendo un documento di identità. Lo può anche ritirare una persona diversa dal richiedente purché munita di delega + copia di documento di identità sia del delegato che del delegante.
È altrettanto possibile presentare istanza online per il certificato di iscrizione, seguendo la procedura indicata al seguente link: https://www.ordinenaavbnce.it/modulistica/certificato-iscrizione-albo/
L’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 è pari a 150 crediti formativi, fatte salve le decisioni della Commissione Nazionale per la formazione continua in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
Con delibera della CNFC del 07 luglio 2016, sono stati eliminati i limiti annuali di acquisizione dei crediti ECM.
Il sito di riferimento per gli eventi FAD/residenziali é: www.ecmsanita.it
Se non è in possesso delle credenziali di accesso, può contattare l’assistenza tramite apposito modulo: https://www.ordinenaavbnce.it/assistenza/
Attraverso la registrazione al sito del Co.Ge.A.P.S., ogni professionista sanitario può creare il proprio Dossier Formativo individuale e/o analizzare il Dossier Formativo di Gruppo.
È possibile, inoltre, controllare i crediti ECM conseguiti.
Il professionista sanitario può richiedere la seguente documentazione:
I documenti di cui sopra sono rilasciati dagli Ordini professionali per quanto riguarda gli esercenti professioni sanitarie regolamentate e ordinate.
È possibile effettuare una nuova registrazione come iscritto ad un albo professionale visitando la seguente pagina: https://sistemats5.sanita.finanze.it/P730CensimentoRegistrazioneWeb/pages/includes/menu.jsf
Per qualsiasi informazione relativa all’accesso al Sistema Tessera Sanitaria è possibile consultare la guida: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/documents/20182/33059/Guida_Operatori_AccesoCredenziali/e7f1b24a-55f7-eb62-5489-636f76ce3f95
Ciascun iscritto all’Ordine ha diritto a ricevere un tesserino. Se la fototessera inviata in fase di pre-iscrizione risulterà idonea, l’Ordine procederà direttamente alla stampa del tesserino. In caso contrario, le sarà richiesto il rinvio della fototessera. Per verificare la stampa del suo tesserino, può consulta il sito https://tesserini.ordinenaavbnce.it/
Il tesserino le sarà inviato via posta, si assicuri che il proprio indirizzo sia corretto e aggiornato nel caso di trasferimenti o cambi di residenza.
Se consultando il sito https://tesserini.ordinenaavbnce.it/ il suo tesserino risulta già stampato, ma non ancora consegnato, può chiamare il numero verde 800 985 250, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00.
Per aderire alla polizza RC professionale in convenzione con la Federazione Nazionale Ordini TSRM PSTRP, è necessario accedere alla propria area riservata al seguente link: https://iscrizioni.alboweb.net/index.php
Di seguito trova i contatti delle commissioni d’Albo: