Cognome e Nome | Data di Nascita | Nomina |
Nuzzo Antonio | 04/10/1983 | Presidente |
Villani Antonio | 28/08/1984 | Vice Presidente |
Allegretto Francesco Paolo | 09/03/1988 | Consigliere |
D’Amico Eugenio | 10/08/1974 | Consigliere |
Palmieri Marianna | 11/05/1985 | Consigliere |
Il Tecnico di Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare è il Professionista Sanitario laureato e abilitato responsabile dei processi diagnostici e terapeutici a lui affidati, monitorizzando i parametri vitali, attraverso l’applicazione di tecnologie e tecniche specifiche concernenti la diagnosi e la cura delle patologie cardiovascolari. Il Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare affronta e gestisce situazioni cliniche che pongono la persona in condizioni critiche, impiegando le proprie conoscenze per garantirne la sopravvivenza, stabilizzandone le funzioni vitali con tecnologie appropriate. Svolge attività didattica e di ricerca.
Esegue autonomamente la prescrizione diagnostica e terapeutica a lui affidata, monitorizzando i parametri vitali, valutando i segni e i sintomi così da formularne una corretta interpretazione.
Ospedale:
Cardiologia, Cardiologia interventistica, Ecocardiografia, Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione cardiaca cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare e varie specialità chirurgiche.
Aree di cure intensive
Medicine Sportive
Centro trapianti/ espianti
Oncologia
Territorio: negli ambulatori